AVVOCATO FEDERICA MORETTI – AVVOCATO ESPERTO IN DIRITTO DI FAMIGLIA

AVVOCATO FEDERICA MORETTI – AVVOCATO ESPERTO IN DIRITTO DI FAMIGLIA

Un saluto e benvenuti a tutti i nostri amici ascoltatori per le nostre rubriche sui temi del diritto come sapete affrontiamo ogni volta delle tematiche problematiche questioni che ci possono riguardare più da vicino più da lontano a seconda di quello che poi è il nostro diciamo il nostro quotidiano. Il tema di oggi riguarda molto quotidiano frequente nella società perché siamo nell’ambito della separazione siamo nell’ambito della dell’affidamento della gestione dei minori e quindi andremo a spiegare una figura oltretutto nuova che è quella del curatore speciale. Ne parleremo ovviamente con una voce autorevole un avvocato esperto in diritto di famiglia che è venuto a trovarmi ve la presento subito l’avvocato Federica Moretti Benvenuta

Salve a tutti

Salve grazie mille della sua disponibilità. Come detto siamo
nell’ambito appunto della gestione del minore in fase di separazione o divorzio o anche di semplicemente scioglimento di una coppia e questa figura è una figura nuova introdotta recentemente che diciamo si pone a fianco a quelli che sono gli interessi di un minore che deve essere tutelato appieno?

Esattamente la figura del curatore speciale del minore era già presente nel nostro ordinamento ma è stata rafforzata dalla riforma cartabia è un una figura che viene introdotta per dare voce al minore all’interno del procedimento in cui è stato nominato quindi per seguire quello che è il suo superiore interesse . la figura del curatore speciale del minore viene obbligatoriamente nominata nell’ipotesi in cui vi sia un interesse in conflitto con le altre parti di procedimento quindi nell’ipotesi di decadenza della responsabilità genitoriale promossa dal PM nei confronti di entrambi i genitori oppure può essere nominato nella procedura di decadenza proposta da uno solo dei genitori nelle ipotesi in cui vi è un un allontanamento familiare oppure nell’ipotesi in cui vi è un procedimento per lo stato di abbandono del minore ma Il curatore speciale del minore può essere richiesto anche direttamente dal minore che abbia compiuto i 14 anni. Il curatore speciale del minore viene nominato dal giudice può essere richiesto dal pubblico ministero dai genitori o chiunque ve ne abbia interesse e oltre alla nomina obbligatoria può essere nominato anche facoltativamente dal giudice nell’ipotesi in cui i genitori siano in gravi ragioni temporaneamente inadeguati e quindi il giudice provvederà a nominare Il curatore con un provvedimento succintamente motivato.

Ora ci vengono delle domande in questo perché capiamo ovviamente capiamo che questa figura è proprio la tutela del minore qualora il minore non sia tutelato dalle figure genitoriali . Ora casi limite in cui la figura genitoriale non sia adeguata appunto alla tutela del minore ragion per cui serve questa questa terza parte che invece fa gli interessi. Ma curioso trovo il fatto che sia il minore stesso a poter richiedere un curatore speciale perché comunque anche se ha facoltà di discernimento ha pur sempre 14 anni quindi una persona che ha 14 anni che chiede un curatore speciale quanto è attendibile come in fondo lo si tutela anche da se stesso perché è importante anche ragionare su questo

Beh sì allora la richiesta può essere effettuata anche dal minore direttamente nell’ascolto perché il minore viene ascoltato nei procedimenti Quando ha superato i 12 anni di età e in quel caso quindi viene nominato Il curatore che è una figura che si deve rapportare con altre figure professionali. Quindi con i servizi sociali con un eventuale psicologo e quello che deve fare Il curatore è ascoltare il minore quindi prenderci contatto spiegargli quella che è la sua funzione quello che andrà a fare cercare di prendere quello che è la volontà del minore ma deve essere anche in grado di spiegare al minore che la sua volontà non necessariamente viene accolta ma verrà fatta una valutazione se quello che lui chiede è realmente nel suo interesse.

Allora se cercate l’avvocato Moretti la trovate sicuramente nello studio in via Francesco Grimaldi 47 00146 Roma. Abbiamo anche una mail AVV.FEDERICAMORETTI@GMAIL.COM un numero di telefono 34086 882 e abbiamo due pagine una Facebook e una Instagram. Quindi non vi potete sbagliare. Grazie di nuovo.

 

Tutti gli avvocati

Cerca per categoria di diritto

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐋𝐈𝐒𝐀 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐓𝐈 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐋𝐈𝐒𝐀 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐀𝐓𝐈 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝙞𝙡 𝙧𝙚𝙘𝙪𝙥𝙚𝙧𝙤 𝙘𝙧𝙚𝙙𝙞𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙗𝙖𝙣𝙘𝙖𝙧𝙞𝙖 ☎️Tel.: 3336581465 🔗Indirizzo: ROMA CENTRO 🔗Linkedin: Maria Lisa Avvisati 📭 Indirizzo

Leggi tutto »

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄 𝐅𝐀𝐕𝐄𝐓𝐓𝐀 – 𝙥𝙚𝙧𝙢𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄 𝐅𝐀𝐕𝐄𝐓𝐓𝐀 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐌𝐈𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝙥𝙚𝙧𝙢𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤 ☎️Tel.: 3480513359 🔗Indirizzo: TERNI 🔗Sito Web: https://iustlab.org/michele.favetta 🔗Linkedin: Michele Favetta – Avvocato

Leggi tutto »

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐒𝐈𝐋𝐕𝐈𝐀 𝐅𝐀𝐋𝐀𝐒𝐂𝐀 – 𝙚𝙧𝙚𝙙𝙞𝙩𝙖’ 𝙜𝙞𝙖𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐒𝐈𝐋𝐕𝐈𝐀 𝐅𝐀𝐋𝐀𝐒𝐂𝐀 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝙚𝙧𝙚𝙙𝙞𝙩𝙖’ 𝙜𝙞𝙖𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚 ☎️Tel.: 069575312 🔗Indirizzo: ZAGAROLO 🔗Facebook: Silvia Falasca 🔗Instagram: silvfalius 📭Indirizzo e – mail: LEGALE97@GMAIL.COM #avvocatiregionelazio #eredità

Leggi tutto »

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐈𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐀𝐕𝐕. 𝐕𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 – 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙣𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙙𝙪𝙚 𝙜𝙚𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐈𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐄 𝐀𝐕𝐕. 𝐕𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐄 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐈𝐍 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐅𝐀𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙢𝙞𝙣𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚

Leggi tutto »

🟡 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐈 𝐆𝐈𝐔𝐋𝐈𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄 𝐀𝐍𝐃𝐑𝐄𝐀 𝐑𝐈𝐍𝐀𝐋𝐃𝐈 – 𝙄𝙖: 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙥𝙮𝙧𝙞𝙜𝙝𝙩

🟡 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐈 𝐆𝐈𝐔𝐋𝐈𝐀 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐄 𝐀𝐍𝐃𝐑𝐄𝐀 𝐑𝐈𝐍𝐀𝐋𝐃𝐈 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐈 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈𝐄𝐓𝐀’ 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐄 𝙄𝙖: 𝙫𝙞𝙤𝙡𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙨𝙞𝙡𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙨𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙥𝙮𝙧𝙞𝙜𝙝𝙩 ☎️Tel.: 0287178522 🔗Facebook: Lex

Leggi tutto »

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐏𝐏𝐎𝐋𝐀 – 𝙖𝙗𝙪𝙨𝙤 𝙚𝙙𝙞𝙡𝙞𝙯𝙞𝙤

🟡 𝐀𝐕𝐕. 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐏𝐏𝐎𝐋𝐀 – 𝐀𝐕𝐕𝐎𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐃𝐈𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐋𝐈𝐙𝐈𝐎 𝙖𝙗𝙪𝙨𝙤 𝙚𝙙𝙞𝙡𝙞𝙯𝙞𝙤 ☎️Tel.: 3505697399 🔗Indirizzo: Via Suor Maria Mazzarello, 21, 00181 Roma RM 🔗Sito

Leggi tutto »